APPELLO AI DIPARTIMENTI
L'Assemblea Nazionale di movimento, svoltasi il 15 e 16 novembre scorsi, ha analizzato e criticato la didattica universitaria così come il 3+2 la configura oggi. Alcuni dei punti presi in esame in quei giorni richiederebbero un confronto ulteriore non solo a livello nazionale, ma addirritura europeo; altri, invece, sono già concretamente praticabili nelle nostre facoltà che, attraverso vertenze specifiche ed un uso strumentale della rappresentanza, sono in condizione di rinnovare sin da ora tempi e metodi della didattica universitaria, facendo vivere appieno l'Autoriforma.
A fronte dei tagli della 133 - che produrranno un ridimensionamento del personale e, di conseguenza, dell'offerta formativa - e dell'applicazione imminente della 270 - che mira a riorganizzare i moduli didattici attraverso l'accorpamento di crediti ed esami -, riteniamo sia indispensabile prendere parola in quanto studenti e farlo a seguito di una discussione comune.
Per queste ragioni invitiamo tutti i Dipartimenti delle Facoltà di Lettere e Scienze Umanistiche ad un confronto collettivo sui temi della didattica, in particolare sulle questioni:
1 - applicazione della 270 e conseguente rimodulazione della didattica all'interno dei dipartimenti e dei corsi di laurea;
2 - ampliamento delle sessioni d'esame con, in particolare, la richiesta di un appello ad Aprile;
3 - situazione generale e particolare delle biblioteche di facoltà;
4 - riconoscimento in crediti dei corsi di autoformazione tanto a livello di facoltà quanto dipartimentale;
5 - analisi e critica dei percorsi di eccellenza di prossima attivazione, nonché al concetto di merito e ai criteri di meritocrazia indicati dal governo e dal rettore Frati.
Alcuni dipartimenti hanno già avviato un confronto fruttuoso con i docenti di riferimento, e avranno dunque l'opportunità di condividere le loro esperienze a vantaggio di tutti.
L'obiettivo è tanto quello di avviare una riflessione costruttiva all'interno dei singoli dipartimenti sullo stato della didattica e della formazione in corsi di laurea specifici, quanto quello di delineare una piattaforma di rivendicazioni comuni, di facoltà, da poter presentare alle commissioni didattiche e ai consigli di facoltà: incanalare i singoli percorsi verso un obiettivo comune, dunque, per dare più forza e più efficacia alle nostre richieste.
Il dibattito è previsto per
GIOVEDI' 26 MARZO
ore 14:00, aula VI - piano terra
A seguito del dibattito ci sarà un APERITIVO SOCIALE e la proiezione del film "La Zona", alle ore 21:00.
Lettere in Onda









